Iscriviti alla newsletter LMD

Campi obbligatori
Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e art. 13 GDPR 679/2016

n.66 - Autunno 2023

n.66 - Autunno 2023SPECIALI
10 Mario Cermenati (1868-1924)
Un “naturalista valtellinese” di Lecco
20 Bruno Galli-Valerio
Bisce e vipere - parte I
23 Valmalenco
Alla ricerca dell’oro rosso
34 “Racconti di montagna”
Storie vecchie e nuove dalla val Tartano
36 
Homo faber fortunae suae L'“urlo” di Luca Conca

ALPINISMO
49 Val Màsino
Pizzo Torrone Occidentale (m 3351) e punta Alessandra (m 3268)
50 Approfondimenti
12 agosto 1882
52 Vallese
Dent Blanche (m 4358)
62 Alta Valtellina
Il monte Confinale (m 3370) e i suoi laghi glaciali
69 Approfondimenti
Salviamo il lago Bianco del Gavia

ESCURSIONISMO
70 Orobie
Valle di Campovecchio
78 Valchiavenna 
Tra val Salubiasca e val Ladrogno
89 Valchiavenna
Alpe Peloso e alpe Preda
99 Versante Retico
Dalla val Toate ai laghi di Spluga
106 Valmalenco
Larice millenario e dintorni

RUBRICHE
114 Natura Junior Rombo il bombo
118 Funghi Bello da morire
122 Flora Cardo: bellezza spinosa
126 Oggetti
129 Le foto dei lettori
138 Le ricette della nonna Cipolline in agrodolce

 

EDITORIALE
di Beno

 
I collezionisti già lo sanno: questo numero completa il mosaico dei 36 dorsi che, dopo 9 anni, compone il logo de Le Montagne Divertenti. L'idea mi era nata un mattino durante il dormiveglia quando, dopo inadeguate ore di sonno, non trovavo stimoli per scollarmi dal letto e riprendere a impaginare la rivista. Tenere quei ritmi per almeno quattro settimane ogni trimestre è un massacro, cui segue la correzione di bozze, la messa in stampa, la produzione di risme di carte per le consegne e per l'erario, la distribuzione fatta da noi in persona che si concentra in 3 giorni con turni da 18 ore filate tra i vapori degli inchiostri. Le energie e la motivazione, pur essendo la mia passione raccontare le montagne, scemavano dinnanzi al ripetersi sisifeo di sforzi del genere. Da buon corridore avevo bisogno di un traguardo; così è iniziata la stampa di quel dorso con frammenti del logo che mi ero promesso di terminare anche se fosse cascato il mondo!
E in questi anni di cose ne sono cascate tante, io compreso, fracassandomi l'osso del collo. In quell'occasione la rivista, a cui avevo dedicato per anni anima e corpo, mi ha ricambiato. Ero immobile nel letto e non potevo muover nulla al di fuori delle mani. Così concio e con gli echi degli uccelli del malaugurio che giungevano alle mie orecchie, guardare anche solo al di là del naso per fare pronostici mi catapultava nell'angoscia. Per fortuna avevo quella promessa da mantenere. Mi sono perciò infilato con letto sotto un “ponte” in legno costruito ad hoc dall'amico Sandro per permettermi di usare il computer da sdraiato, ho condensato tutte le mie forze residue e mi son messo al lavoro per settimane così alacremente da non sentire più né i dolori, né le paure. La rivista, insomma, mi aveva cavato dall'impiccio, perché quando il numero 56 - Primavera 2021 era in stampa, io, pur barcollante, ero già tornato in piedi e con l'animo rinforzato anche dall'aver potuto descrivere sia ciò che d'incredibilmente emozionante avevo vissuto durante l'incidente, sia gli inquietanti sconvolgimenti in atto nella società sui quali l'immobilità mi aveva costretto a riflettere.
Il completamento del logo si è perciò trasformato in un semplice traguardo volante. La corsa si concluderà più in là, non so dirvi dove, probabilmente quando nessuno saprà più leggere quella carta stampata dove si trova anche scritto che «Il re è nudo!».  

Hanno collaborato a questo numero:
Adele Mori,  Alessandra Morgillo, Antonio Mangizali, Beno, Bruno Mazzoleni, Corrado Lucini,  Enus Mazzoni, Fausto De Bernardi, Fabio Pusterla, Flavio Casello,  Gabriele Fusetti,  Giacomo Meneghello, Gioia Zenoni,  Giovanni Rovedatti, Giuliano Giacomella, Giuseppe Conforto, Jean Malka,  Kim Sommerschield, Luciano Bruseghini, Lucio Bruseghini, Marco Bettomè, Margherita e Lucia Palomba, Marco Trezzi, Mario Pagni, Marino Amonini, Marzia Possoni, Matteo Gianatti, Matteo Tarabini, Mauro Buzzetti, Mauro Premerlani, Paolo Iunco, Pietro Nana, Raffaele Occhi, Roberta Bordoli, Renato Bertolini, Renzo Benedetti,  Roberto Ganassa, Roberto Moiola e Tano Perlini.

Si ringraziano inoltre:
Alessandro Losa, Andrea Sem, , Avis Comunale di Sondrio, CAI Valtellinese (archivio Alfredo Corti), Flavio Tarabini, Luciano Salvetti, Marcello Bricalli, Pio Negrini, Riccardo Scotti,  tutti gli intervistati e quelli che ci hanno accompagnato nelle gite, la Tipografia Bonazzi, gli edicolanti che ci aiutano nel promuovere la rivista, gli sponsor che credono in noi e in questo progetto... e tutti quelli che ho dimenticato di citare.
 

Ultimi video de LMD / Nemus



9 maggio 2023
On the eastern branch of Lake Ceresio - that which extends in an arc towards the Lario - before the waves wash onto the gravel beaches at Porlezza they are confronted by a broad wooded headland which descends from the calcareous mountains above before sweeping gently into the lake. Clusters of red roofs in groups ascend the hillside chequered with patches of Mediterranean gardens stitched together with mule-tracks and torrents. High up beyond, the hillside is crowned with rocks which grant protection from the cold north winds. Here dense forests embroidered with a network of silent trails and footpaths rise and fall, penetrating gulleys and gorges, while the rocky crests and pinnacles which emerge from the seemingly impenetrable carpet of greenery and lead upwards to the open summits. Together with an extended article in the Le Montagne Divertenti magazine (n.64 - Primavera 2023), this documentary, filmed in the winter of 2023, is dedicated to the Valsolda. 
 
It was filmed using Panasonic Lumix Gh5 II con Olympus M.Zuiko Digital ED 12-40mm f/2.8 PRO, Pentax K1 and Dji Mavic Mini 2.
Filming: Beno
Editing: Alessandro Castriciano
Texts: Corrado Lucini
Translations and narration: Kim Sommerschield
Original soundtrack: Ilario Longhi and Alessandro Castriciano

Un progetto Nemus.video



3 maggio 2023
Giancarlo Colla, 94 anni, è un noto alpinista di Luino che sulle montagne che si specchiano nel lago Maggiore ha vissuto incredibili avventure.
Dal monte Rosa allo Zeda, dal Lema al Limidario, dal Tamaro a pizzo di Vogorno, a piedi, in bici e con gli sci. I suoi racconti, corroborati da emozione e simpatia, abbracciano quasi un secolo, dalla Seconda Guerra Mondiale, al boom industriale fino ad affacciarsi al nuovo secolo, con obbiettivi ed entusiasmo sempre nuovi.
Pure in vecchiaia Colla non ha mai perso la voglia di reinventarsi e così ha pubblicato una originale guida escursionistica per alpinisti novantenni, per la quale ha ripercorso alcuni itinerari di gioventù al passo d'anziano.
Questo breve filmato è una veloce anteprima, lavori in corso, della docu-intervista che Nemus ha iniziato a realizzare sulla sua vita. 

 
Riprese e fotografia: Beno
Montaggio e post produzione: Alessandro Castriciano
Scenografia: Silvia Nardo
Aiuto regia: Gioia Zenoni
Strumentazione: DJI mini 2, Pentax K1 con Pentax D FA 24-70mm f/2.8 ED SDM WR HD, Pentax K3 con Tamron 70-200 mm f/2.8, Panasonic Gh5 II con Sigma 20-40mm f/2.8 EX DG e Olympus M.Zuiko Digital ED 12-40mm f/2.8 PRO, Panasonic GX80 con Sigma 30mm f/1.4 DC DN C, Fujifilm X-T1 con ottica 50 mm f/2.8 vintage
Musiche oroginali: Ilario Longhi e Alessandro Castriciano  

Un progetto Nemus.video



21 marzo 2023
Sul confine con la Svizzera, tra Lugano e Porlezza, s'affaccia sul lago Ceresio la bella val Solda. In quest'angolo della provincia di Como, a picco sopra orti e ulivi s'alzano, inaspettate, imponenti cime di dolomia: dal monte dei Pizzoni, al monte Bronzone, al Sas di Mont, al Torrione. Un progetto Nemus.video
 
Riprese: Beno
Montaggio: Alessandro Castriciano
Testi e voce: Corrado Lucini
Strumentazione: DJI mini 2, Pentax k1, Panasonic Gh5 II
Musiche oroginali: Ilario Longhi e Alessandro Castriciano  


14 dicembre 2022Dalla val Bodengo alla Valmalenco: suggestioni e anticipazioni del n.63 - Inverno 2022 de Le Montagne Divertenti. Con Vanessa, Carlo, Gioia, Margherita, Lucia, Mauro, Renzo, Mario e Andrea.
 
Riprese e montaggio: Beno e Carlo (www.lemontagnedivertenti.com)
Strumentazione: DJI mini 2, Pentax k1 con Pentax con 24-70 mm f/2.8, Pentax KP con Sigma 18-200 mm f/3.5-6.3 DC Macro OS HSM C
Musica: Musiche: Dsodigital, “Leaves” (Freesound.org); Nullhertz, “Playng color” (Pixabay.com); Lexin Music, “Inspring cinematic ambient” (Pixabay.com); Magnetic trailer, “Mountain path” (Pixabay.com); Dream protocol, “Mountain pass” (Pixabay.com); Serge Quadrado, “Spy jazz” (Freemusicarchive.org).


3 settembre 2021Splendido anello escursionistico con partenza e arrivo alla diga del Luzzone nella valle di Blenio (Svizzera - Ticino). La gita che abbiamo compiuto, lunga oltre 30 km, attraversa il piano della Greina, coi suoi fenomeni carsici, tra cui il famoso arco di roccia alto una decina di metri e lungo una dozzina. Punto più alto dell'escursione è il piz Terri (m 3149), poggio panoramico sulle vette di Ticino e Grigioni.
 
Riprese e montaggio: Beno (www.lemontagnedivertenti.com)
Strumentazione: DJI mini 2, Pentax k1 con Pentax con 24-70 mm f/2.8, Ricoh GRIII , Pentax KP con Sigma 17/70 mm f/2.8-4
Musica: Il cammino della montagna (brano scritto da Ilario Longhi e Araldyca - registrato presso Art&Music Factory).
created with ObjectWeb framework